REGIONE CALABRIA

REGIONE CALABRIA

DESCRIZIONE DELLA BANDIERA CALABRESE

La bandiera della Regione Calabria, è azzurra, con un logo centrale formato dalla croce di Sant' Andrea. Il logo forma 4 quadranti: nel quarto alto il pino laricio; nel quarto in basso una colonna con capitello dorico; nel quarto di sinistra la croce bizantina e nel quarto di destra una croce potenziata.

La Regione Calabria è divisa nelle seguenti 5 province:

Il THEMA DI CALABRIA

Il THEMA DI CALABRIA

IL THEMA DI CALABRIA

Con la caduta dell'Impero, la Calabria fu devastata dalle guerre gotiche, tra goti e bizantini, i quali ebbero la meglio. Successivamente a causa dell'invasione longobarda i bizantini persero gran parte dell'Italia compresa anche parte della Calabria settentrionale, i territori rimasti del Bruzio furono aggregati con le terre possedute nel Salento, formando il Ducato di Calabria.
Successivamente il dominio bizantino in Italia meridionale fu diviso in: Thema di Langobardia, con capitale Bari, e Thema di Calabria, con capitale Reggio. Quest'ultimo territorio aveva dunque ereditato il nome "Calabria", precedentemente usato per designare la penisola salentina.
Durante l'
alto medioevo gli abitanti furono spinti verso l'interno della regione sia dalle pestilenze che dalle incursioni piratesche, una vera minaccia per gli insediamenti costieri, continuata fino alla fine del XVIII secolo. Numerose furono infatti le fortificazioni collinari e montuose nell'entroterra calabrese, costituita da villaggi arroccati in posizione sufficientemente arretrata e inaccessibile da poter avvistare in tempo le navi nemiche e sbarrare prontamente le vie d'accesso ai centri abitati.
Nel
IX e X secolo la Calabria, fu terra di confine tra i Bizantini e gli Arabi insediatisi in Sicilia, che si contesero a lungo la penisola, soggetta a razzie e schermaglie, spopolata e demoralizzata, ma con gli importanti monasteri greci, vere e proprie roccaforti della cultura.

Antico detto della 'Ndrangheta

« Davanti alla gran curti non si parra,pochi paroli e cull'occhiuzzi 'nterra,l'omu chi parra assai sempre la sgarra!Culla sua stessa lingua s'assutterra »

'Ndrangheta

Oggi la 'ndrangheta è una tra le più forti e pericolose organizzazioni criminali in Italia con una diffusione della presenza anche all'estero (dal Canada ad altri paesi europei). Secondo le forze dell'ordine, in Calabria sono attualmente operanti circa 150 clan locali (definiti cosche o 'ndrine) che affiliano circa 6.000 persone dedite ad attività criminali, legate spesso tra loro da vincoli familiari. Nella regione Calabria la 'ndrangheta svolge un profondo condizionamento sociale fondato sia sulla forza delle armi che sul ruolo economico attualmente raggiunto attraverso il riciclaggio del denaro sporco, riciclaggio che le ha permesso di controllare ampi settori dell'economia dall'impresa al commercio e all'agricoltura, spesso con una forte connivenza di aree della pubblica amministrazione a livello locale e regionale.
----->PAGINA ANCORA IN COSTRUZIONE<-----

Nessun post.
Nessun post.